top of page

ESAMI DEL SANGUE QUANDO NECESSITANO DEL PRELIEVO A DIGIUNO
In linea di massima, prima del prelievo di sangue  bisogna fare un digiuno variabile di almeno 8-14 ore. In questo lasso di tempo bisogna assumere solo modiche quantità di acqua.
E' necessario il digiuno, per tutti quelli esami che indagano sul metabolismo di una persona, come ad esempio Azotemia, Creatinina Ac. urico, Trigliceridi, Colesterolo, Sodio, Potassio, Calcio, Cloro, Magnesio, Insulina, peptide C, Vitamina B 12, Amilasi, Lipasi e soprattutto la Glicemia.
Non è  necessario il digiuno se si esegue un Emocromo o esami associati ad uno stato infiammatorio come la V.e.s. o la P.C.R. 
Non è necessario il digiuno se si esegue un controllo della Tiroide, Anticorpi in generale.
Non è consigliabile seguire una dieta particolare, salvo diverse indicazioni mediche, nelle 24 ore precedenti al prelievo, il consiglio quindi è mangiare "normale", lo scopo di molte analisi è verificare se  il proprio stile di vita sia un fattore di rischio per alcune malattie. 
Fermo restando che è opportuno mantenere le stesse abitudini farmacologiche e alimentari, bisogna essere ad ogni modo a conoscenza che alcuni farmaci, come ansiolitici, antinfluenzali, antiinfiammatori, antibiotici possono alterare alcuni test di Laboratorio; ad ogni modo non smetta mai di assumere i farmaci che gli sono stati prescritti senza prima aver consultato il proprio medico.
Per qualsiasi dubbio in merito alla sua preparazione agli esami del sangue non esiti a chiedere informazioni a noi o al proprio medico curante.

laboratorio-analisi-mediche.jpg

Scoperte e ricerca

Guida agli esami di Laboratorio

bimbo.png
24 h.png

URINOCOLTURA

Il campione di urine  da raccogliere è rappresentato dalle prime urine del mattino (o almeno 3-6 ore dall'ultima minzione).

1. Pulire accuratamente i genitali esterni con soluzioni saponosa e acqua tiepida.

2. Eliminare il primo getto di urina.

3. Interrompere la minzione, quindi urinare direttamente nel contenitore sterile.

4. Chiudere accuratamente il campione.

5.Non lasciare in luoghi caldi, consegnare in tempi brevi il campione in Laboratorio.

N.B: La somministrazione di Antibiotici nei 7 giorni precedenti all'esame, potrebbe alterare l'attendibilità dell'esame stesso.

URINOCOLTURA PEDIATRICA

1. Pulire accuratamente la regione sovra pubica, perianale e genitali esterni con soluzioni  saponose e acqua calda.

2. Applicare il sacchetto sterile facendolo aderire al perineo e alla regione sovra pubica.

3.Appena avvenuta la minzione, comunque non altre i 20 minuti, rimuovere il sacchetto utilizzando guanti sterili.

4. Chiuderlo accuratamente ripiegando la parte adesiva su se stessa e mettere il sacchetto in un contenitore sterile.

5. Non lasciare in luoghi caldi, consegnare al Laboratorio in prima possibile.

N.B: La somministrazione di Antibiotici nei 7 giorni precedenti all'esame, potrebbe alterare l'attendibilità dell'esame stesso.

​

RACCOLTA URINE 24 H

1. Procurarsi un contenitore capiente di almeno 2.5 Litri (disponibile in farmacia)

2. Non è necessario cambiare le propie abitudini alimentari nei giorni precedenti all'esame, nel caso specifico seguire le indicazioni del proprio medico.

3. La mattina della raccolta urinare normalmente nel WC e segare l'ora in cui è stata emessa la prima urina.

4. Per il resto della giornata, compresa tutta la notte continuare ad urinare nel contenitore per la raccolta.

5. La mattina al risveglio svotare la vescica nel contenitore per la raccolta, cosi da completare le 24 H.

6. Registrare il volume della raccolta (es: 2 Litri)

7. Prelevare dal contenitore per la raccolta un piccolo campione ( provetta) da portare in Laboratorio.

bottom of page